Cotras di Faenza – è salito sul podio del concorso internazionale “M2M – machine-to-machine Challenge” che si è svolto a Barcellona. Lo strumento, in grado di localizzare in qualunque momento chi lo indossa e di controllarne i parametri biomedici, si è aggiudicato la finalissima nella categoria “Healthcare” (salute) avendo anche il merito di rappresentare l’unica azienda italiana che ha raggiunto le vette del concorso: “Siamo contentissimi del risultato raggiunto – sottolinea Paolo Manetti, presidente di Orus srl e vicepresidente della cooperativa Cotras di Faenza -. Questa finale ci ha permesso di promuovere il braccialetto anche all’estero e abbiamo già preso molti contatti con nuovi potenziali clienti”. Il braccialetto sanitario U-Watch, che ha le dimensioni e l’aspetto di un orologio da polso ed è pensato principalmente per persone affette da demenza senile o da altre patologie croniche, permette ai famigliari e ai medici di localizzare il paziente in qualunque momento e di tenerne monitorati, a distanza, alcuni parametri fisiologici quali frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatura, postura e intensità dell’attività fisica.
Il dispositivo funziona tramite internet e telefono cellulare ma è anche previsto il collegamento con una Centrale Operativa che, oltre ad aiutare il paziente, può anche prevedere consulti medici a distanza.
“M2M Challenge“, lanciato nel 2012, è probabilmente il principale concorso internazionale dedicato all’innovazione. I concorrenti, provenienti da 44 Paesi, si sfidano nelle categorie Energia, Mobilità, Sicurezza, Salute e Elettronica: “Siamo davvero onorati del riconoscimento ottenuto – conclude Manetti – perché ci ha confermato il potenziale di questo prodotto e ci ha permesso di estendere oltre confine il nostro raggio d’azione.”