Assistenza Domiciliare Integrata: caratteristiche e funzionalità
Con il termine di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) si fa riferimento ad un insieme di servizi e interventi socio sanitari erogati al paziente, direttamente all’interno della sua abitazione. In funzione delle condizioni del paziente a cui si rivolge, il servizio ADI si distingue in 2 macro-categorie di interventi:
Assistenza Domiciliare Semplice: riguarda prestazioni semplici (ad esempio: medicazioni, prelievi di sangue, ecc.) nei confronti di individui, tendenzialmente anziani, non completamente autosufficienti;
Assistenza Domiciliare Complessa: riguarda l’insieme dei servizi erogati nei confronti di anziani non autosufficienti in maniera grave.
Tutti i servizi di Assistenza Domiciliare sono gestisti dal Servizio ASL del proprio comune di riferimento, con caratteristiche che cambiano da regione a regione. E si appoggiano, nella loro organizzazione, alle Cooperative Sociali accreditate con l’ASL.
Come attivare un Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata
Per richiedere l’attivazione di un servizio di Assistenza Domiciliare Anziani occorre quindi rivolgersi alla propria ASL di competenza. La segnalazione può provenire da:
Familiari della persona anziana;
Medico di base;
Servizi ospedalieri in seguito ad un ricovero;
Servizi sociali.
Caratteristiche di un Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata
Gli interventi di Assistenza Domiciliare , sia in regime di ADI che SAD, sono definiti sulla base del Piano Terapeutico Individuale che ne determina quindi tipologia di interventi, durata ed eventuali rivalutazioni delle condizioni del paziente.
La durata di un servizio ADI può essere permanente o relativa ad un periodo di tempo limitato, sulla base dei bisogni specifici dell’assistito. Pertanto, in caso di aggravamento delle condizioni, è possibile una rivalutazione delle prestazioni di assistenza domiciliare rivolgendosi all’ASL o alla cooperativa/operatori che svolgono gli interventi.
Modalità di erogazione di un Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata
I servizi ADI sono erogati in giorni ed orari prestabiliti durante i quali l’operatore si reca al domicilio dell’assistito e svolge le attività previste dal Piano Individuale. Non è prevista pertanto un’assistenza di tipo continuativo. Di conseguenza, durante le restanti ore della giornata, l’utente dovrà provvedere a sé stesso, con il supporto di familiari o altre persone di fiducia.
Assistenza Domiciliare : servizio gratuito o a pagamento?
Nella definizione economica di un Servizio di Assistenza Anziani a Domicilio, intervengono 2 componenti:
Componente di assistenza sanitaria: gratuita per il paziente e garantita dall’ASL;
Servizi a carattere socio-assistenziale: prevedono una compartecipazione ai costi da parte dell’utente.
In quest’ultimo caso, l’integrazione economica richiesta all’utente e/o ai familiari è determinata in funzione di 2 parametri:
Costo orario del personale coinvolto dal Piano Individuale;
Reddito dell’utente in funzione dei parametri ISEE su base comunale e regionale.
In quest’ultimo caso, sono previsti diversi scaglioni economici: si va dall’esenzione totale per redditi molto bassi fino al pagamento totale della quota per redditi medio-alti.
Possibili integrazioni per il servizio di Assistenza Domiciliare
Come già accennato, qualunque servizio ADI è svolto in orari e giorni prestabiliti, al di fuori dei quali la persona assistita dovrà provvedere da sola (o con il supporto di familiari/altre persone fidate) alle proprie necessità. Per garantire una maggiore sicurezza alla persona – e quindi una maggiore tranquillità dei familiari – si può ricorrere all’utilizzo di dispositivi salvavita per anziani o dispositivi di telesoccorso.
Si tratta di strumenti che:
garantiscono una localizzazione geografica costante della persona attraverso sistemi integrati di localizzazione GPS;
attivano, in autonomia, chiamate di emergenza verso specifici numeri (118, familiari, vicini, ecc.) in caso di necessità.
I dispositivi di teleassistenza, come U-Watch, possono quindi migliorare il monitoraggio anziani e la gestione quotidiana della loro vita.